Alcune scuole della rete Didattica integrata, tra progetti realizzati e iniziative in corso.
La memoria del Primo conflitto mondiale diventa viaggio, narrazione, arte, teatro e cinema e conduce i ragazzi alla consapevolezza dell’orrore e dell’inutilità di ogni guerra.
Cyberbullismo e sexting sono forme di bullismo diffuse tra preadolescenti e adolescenti oggi. Per contrastarle la comunità scolastica è chiamata a formare “cittadini digitali”, consapevoli dei diritti e dei doveri nel mondo del web.
I Licei Classici d’Italia aprono le porte alla cittadinanza e mostrano la vitalità e l’attualità della cultura classica.
Viaggio ideale tra alcuni Licei Classici della Lombardia nella notte che li ha visti protagonisti della promozione della cultura classica.
“La Scuola al Centro”: un esempio di uso attivo e responsabile dell’innovazione digitale, in chiave tech, per affrontare le problematiche legate al disagio giovanile.
Il tutor del docente neoimmesso in ruolo orienta, accompagna e monitora nell’anno di formazione e prova, mettendo in atto strategie empatiche e collaborative e diventando a sua volta protagonista di un processo formativo.
La premiazione del Concorso “Misericordia: strada per una nuova umanità?”, che ha visto la partecipazione di 140 lavori dalle scuole, è stata l’occasione per richiamare l’attenzione sul valore educativo e formativo della scuola, luogo privilegiato per imparare ed esercitare rispetto, attenzione e inclusione.
“Apprendere serve. Servire insegna”: il Service Learning è una metodologia didattica ed educativa in cui scuola e vita stanno insieme e si impara a ‘stare al mondo’, cioè ad averne cura.