Concorso contro il tabagismo – premiazione
Referente ufficio stampa: Michele Petrocelli (+39) 02 574 627 283
Per informazioni scrivere a: ufficiostampa-drlo@istruzione.it.
A Milano premiate le scuole lombarde vincitrici del concorso contro il tabagismo: “Il tabacco nuoce alla salute delle persone e dell’ambiente”
Comunicato Stampa
Milano, 2 dicembre 2016
A Milano premiate le scuole contro il tabagismo
All’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, si è concluso, con la premiazione dei migliori lavori, la prima edizione del concorso rivolto alle scuole lombarde: Il tabacco nuoce alla salute delle persone e dell’ambiente.
Il direttore generale dell’Usr Lombardia, Delia Campanelli ha premiato, insieme all’assessore all’Istruzione e formazione di Regione Lombardia, Valentina Aprea e all’ex ministro della Salute Girolamo Sirchia, le scuole vincitrici del concorso “Il tabacco nuoce alla salute delle persone e dell’ambiente”, bandito lo scorso anno e alla sua prima edizione. Il concorso, organizzato da Regione Lombardia e Fondazione “Il Sangue”, in collaborazione con l’Usr Lombardia, prevedeva la realizzazione, da parte delle istituzioni scolastiche regionali, di un video o di un testo da utilizzare come spot/manifesto per i giovani nella lotta contro il tabagismo. A essere coinvolti, gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado, nell’ambito di quella che è l’educazione alla salute e alla tutela dell’ambiente.
Nel corso dell’evento di premiazione che si è svolto oggi 2 dicembre 2016, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano il direttore generale Delia Campanelli ha avuto modo di esprimere la sua piena soddisfazione per l’iniziativa che accende i riflettori su una tematica che coinvolge la salute di tutti i cittadini: “I dati che le statistiche ci indicano sono a dir poco impressionanti, anche in Italia. A quasi 14 anni dalla “legge Sirchia”, il “problema fumo” è ancora prepotentemente presente nel nostro Paese ed è un’“emergenza” che riguarda 12 milioni di italiani, di cui un 1.2 milioni sono i giovani tra i 15 e i 24 anni e ben 130.000 i giovanissimi tra i 15 e i 17 anni di età. La previsione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è che, se non saranno adottate misure efficaci, le morti attribuibili al fumo potranno divenire 8.3 milioni nel 2030”.
Le scuole premiate sono state, l’IIS Galvani di Milano, l’IC E. De Amicis e il Liceo Scientifico Bramante di Magenta (MI) e l’IC Cosio Valtellino di Cosio Valtellino in provincia di Sondrio. Una menzione speciale per il lavoro svolto è stata riconosciuta all’IIS Pareto di Milano. Alla fine della manifestazione è stato presentato il nuovo bando, 2016/2017, per la seconda edizione del concorso.